Oggi rispetto al passato esistono diversi mezzi per i trasporti in Puglia di merci da un capo all’altro della regione e non solo. Un’evoluzione che è andata avanti di pari passo con la globalizzazione e con la crescente crescita delle vendite online, unita alla diffusione degli e–commerce. Il risultato è un’aumentata richiesta dei servizi di trasporti in Puglia e di spedizioni e consegna delle merci, sia a livello locale e regionale, sia a livello nazionale o internazionale.
Trasporti in Puglia: perché scegliere la gomma
Tra le tante opzioni di trasporto in Puglia, il trasporto su gomma o su strada con camion è la scelta preferita da chi vuole una distribuzione flessibile delle merci sul luogo. Vediamo quali sono i vantaggi:
- possibilità di consegne porta a porta;
- flessibilità della distribuzione in loco;
- presenza di servizi di trasporto specializzati.
Le aziende come Transpuglia puntano, tuttavia, al trasporto combinato con diverse modalità e mezzi per la riduzione dell’inquinamento ambientale, soprattutto nel caso di lunghi tragitti. La tendenza degli ultimi anni è quella di ridurre il trasporto su gomma al minimo possibile.
Treno o trasporti su gomma: le due soluzioni predominanti
Accanto ai trasporti su strada, con i TIR che attraversano il Paese e che rappresentano la scelta di gran lunga più utilizzata dalle aziende, abbiamo i trasporti eccezionali o industriali con mezzi appositi e il trasporto su treno. A questi sistemi di trasporti in Puglia si uniscono le migliaia di furgoncini e mezzi di minori dimensioni che ogni giorno attraversano le città per consegne di merce e che arrivano anche nelle località più sperdute.
L’ultimo vantaggio del trasporto su strada è sicuramente un costo più basso rispetto al treno, anche se aumenta il rischio di inconvenienti legati, ad esempio, ai guasti del mezzo o agli incidenti stradali, che rallentano la consegna della merce.